
Il campo di applicazione dell’Export Compliance si inquadra in un settore altamente specializzato e marcatamente multidisciplinare, poiché coinvolge a vario titolo e a diversi livelli svariati rami delle conoscenze professionali (dal diritto all’ingegneria, passando attraverso le competenze gestionali e di management). Per poter essere adeguatamente governato nel suo complesso necessita dunque, a motivo di questa sua estrema articolazione, di una qualche forma trasversale di “regolamentazione” che unisca tra loro i differenti ambiti coinvolti e ne consenta una gestione il più possibile lineare e uniforme.
Al fine di sviluppare e dare un seguito concreto a questa istanza, è nato alcuni anni fa a Bruxelles EIFEC (European Institute for Export Compliance), di fatto l’unico soggetto “istituzionale” interamente dedicato all’Export Compliance ad oggi esistente.
Istituto indipendente partecipato da istituzioni pubbliche e private, università e aziende, è l’organizzazione che ha inteso standardizzare l’Export Compliance (dapprima a livello europeo ma ormai anche internazionale), di cui ha sviluppato e mantiene costantemente aggiornato il framework di riferimento.