Image

EIFEC - European Institute For Export Compliance

Image

Il campo di applicazione dell’Export Compliance si inquadra in un settore altamente specializzato e marcatamente multidisciplinare, poiché coinvolge a vario titolo e a diversi livelli svariati rami delle conoscenze professionali (dal diritto all’ingegneria, passando attraverso le competenze gestionali e di management). Per poter essere adeguatamente governato nel suo complesso necessita dunque, a motivo di questa sua estrema articolazione, di una qualche forma trasversale di “regolamentazione” che unisca tra loro i differenti ambiti coinvolti e ne consenta una gestione il più possibile lineare e uniforme.

Al fine di sviluppare e dare un seguito concreto a questa istanza, è nato alcuni anni fa a Bruxelles EIFEC (European Institute for Export Compliance), di fatto l’unico soggetto “istituzionale” interamente dedicato all’Export Compliance ad oggi esistente.
Istituto indipendente partecipato da istituzioni pubbliche e private, università e aziende, è l’organizzazione che ha inteso standardizzare l’Export Compliance (dapprima a livello europeo ma ormai anche internazionale), di cui ha sviluppato e mantiene costantemente aggiornato il framework di riferimento.

Sono così stati predisposti il Codice EIFEC di Export Compliance (l’unico codice europeo di autoregolamentazione esistente per il settore dell’Export Compliance, ultimamente ridefinito anche in chiave internazionale) e, ad oggi, circa una trentina di Standard specializzati (EIFEC international standards EC1001 series) che, oltre a fornire indicazioni operative sulla gestione delle esportazioni, affrontano varie questioni inerenti a governance, modelli di export, strategie organizzative, audit, certificazioni ecc., e sono intesi ad aiutare tutte le organizzazioni interessate a diventare più responsabili, trasparenti e – in ultima analisi – competitive.

EIFEC ha inoltre ritenuto essenziale avviare un processo di formazione di alto livello in questa materia, e organizza pertanto da alcuni anni, in collaborazione con il Network Universitario per l’Export Compliance da lui stesso fondato, moduli formativi che comprendono anche corsi accademici e Master specialistici al fine di elevare al livello di riconoscimento che merita (anche da un punto di vista formale) la figura dell’Export Compliance Officer (ECOF).